Vai ai contenuti

Università Sempre Giovani - Cultura dei sogni

Salta menù
Salta menù

Università Sempre Giovani


Programma
 
Università sempre Giovani
 
Anno VI (2025-2026)
 
Primo quadrimestre
 
(Ottobre 2025– Gennaio 2025)
 
 
 
PATROCINIO DEL COMUNE DI CANEGRATE
 
L’ Università sempre Giovani, con sede a Canegrate, si appresta al VII anno di attività: attività che saranno svolte in due quadrimestri, da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio 2026. Sono previste molte conferme e alcune significative novità, che, speriamo, incontrino il favore dei partecipanti. Toccheranno vari ambiti culturali, dalla Storia alla “Scienza e conoscenza”, dalla Economia al Dialetto, dai corsi di Inglese, sia “basic” che “advanced”,  dalla Letteratura alle Letture degli Atti degli Apostoli e delle Epistole, dalla Matematica alla Educazione sanitaria, da Chronos all'universo di Emily Dickinson, dai temi delle donne ai laboratori di Poesia e si arricchiranno via via di nuovi contributi e relatori. I corsi si avvalgono del patrocinio del Comune di Canegrate, e della collaborazione con UALZ.
 
Il programma delle lezioni verrà aggiornato all'inizio di ogni qaudrimestre. Nel primo (ottobre 2025 – gennaio 2026) si svolgeranno  14  moduli di lezioni:
 
I  CORSI
 
( bibliousg.it/programma-usg.html )
 
 
SCIENZA E CONOSCENZA a cura di Sergio Marazzini
 
“Il vuoto: denominatore comune per tutta la scienza”
 
 
STORIA DEI DIRITTI DELLE DONNE a cura di Anna M. Cogliati
 
“La condizione femminile nel VI e VII sec.”  “La violenza istituzionale sulle donne”
 
 
CHRONOS   a cura di Pino Landonio
 
“Parliamo di passato, presente e futuro, ma la definizione esatta del tempo ancora non è stata data.”
 
 
L’UNIVERSO DI EMILY DICKINSON a cura di Pino Landonio
 
“Una conoscenza approfondita della maggiore poetessa americana, una delle voci più grandi della poesia di tutti i tempi”
 
 
STORIA  a cura di Giancarlo Restelli
 
 “Orientarsi nel grande disordine mondiale”
 
 
LETTERATURA MODERNA a cura di Gerardo Caimi
 
“Presentazione, commento e lettura condivisa di alcuni brani di libri di autori contemporanei”
 
 
 
LEZIONI DI ECONOMIA a cura di Paolo Malanchini
 
“Storia del pensiero economico”  
 
 
LEZIONI DI DIALETTO A cura di Annunciata Colombo
 
 “Il dialetto non è solo lingua; è memoria, identità, radici.”  
 
 
EDUCAZIONE SANITARIA  a cura di Maurizio Bersani
 
“Promozione della salute: viaggio tra prevenzione, stile di vita e consapevolezza del proprio corpo
 
 
LEZIONI DI MATEMATICA a cura di Giorgio Balzarotti
 
 “Matematica e creatività”  “Matematica e Intelligenza Artificiale”  “Problemi semplici con soluzioni difficili”  “L’aspetto umano della matematica”
 
 
LEZIONI DI INGLESE BASIC a cura di Pino Landonio
 
“Percorso introduttivo per acquisire le competenze fondamentali della lingua inglese”
 
  
 
LEZIONI DI INGLESE ADVANCED a cura di Gianluca Pessoni
 
“Programma indicato a chi possiede già una solida base linguistica e desidera raggiungere un livello di padronanza elevato”
 
 
LETTURA DEGLI ATTI e DELLE  EPISTOLE  a cura di Don Marcello Barlassina
 
 
LABORATORIO di POESIA a cura di Pino Landonio
 
 “Un percorso di avvicinamento e approfondimento alla poesia contemporanea attraverso esercizi di scrittura e letture condivise di autrici e autori contemporanei”
 
 
L’OPERA LIRICA IN UN’ORA a cura di Pino Landonio
  “W.A.MOZART: Le nozze di figaro – Così fan tutte – Don Giovanni – Il flauto magico

 
I corsi prevedono da due a otto lezioni e si svolgeranno in Sala Cervi dalle ore 18 alle 19-19.30
 
Per l’iscrizione ai corsi è previsto un contributo quadrimestrale di 25 euro.
OPEN DAY
di presentazione dei corsi
martedì 30 settembre
ore 18
Sala Cervi
con consegna di una
“Laurea honoris causa”
al prof. Sergio Marazzini
per le sue lezioni di scienze
Torna ai contenuti