PROGRAMMA - Cultura dei sogni

Title
Vai ai contenuti

PROGRAMMA

PROGRAMMA
LUOGO
DESCRIZIONE
DATE
Modulo n° 1


Sala Cervi ore- 21
Musica Lirica
Per il ciclo “ Un palco all’opera”
 
Prosegue il ciclo di presentazione/proiezione di grandi opere liriche che hanno segnato la storia del bel canto italiano e non. Dopo le grandi opere rossiniane, pucciniane, verdiane e mozartiane, il ciclo si concentra sul nucleo più famoso delle opere di Verdi, per poi proseguire con altre opere dell’800 italiano, e con le opere “minori” di Puccini. Di ciascuna verrà scelta la rappresentazione più significativa.
Venerdì 4 ottobre: Rigoletto

 
Venerdì 8 novembre: Traviata

 
Venerdì 6 dicembre: Trovatore
Modulo n° 2

Sala Cervi ore 21

Musica  Sinfonica
Per il ciclo le 9 sinfonie di Beethoven Dirette da Claudio Abbado
 
(a cura di P. Landonio)
 
Verrà avviato un percorso di conoscenza della grande produzione sinfonica attraverso la spiegazione/proiezione/ascolto del ciclo forse più importante di tutta la storia della musica: le 9 sinfonie di Beethoven, magistralmente interpretate da Claudio Abbado con i Berliner Filarmoniker. Una esperienza unica.

Lunedì 14 Ottobre:  I e II sinfonia

 
Lunedì  11 Novembre: III Sinfonia

 
Lunedì 9 Dicembre:
IV e V sinfonia
Modulo n° 3
Sala Cervi ore 21

Musica Jazz Per il ciclo Lezioni di Jazz
 
(a cura di Elio Bienati)
 
 
Un primo assaggio delle origini del jazz, dei suoi autori più famosi, delle incisioni indimenticabili: un percorso fatto di suoni e, quando possibile, di immagini, per addentrarci in un mondo affascinante, pieno di suggestioni e ricco di sorprese.
Lunedì 21 ottobre:
alle origini del jazz

 
Lunedì 18 novembre:
i grandi del jazz

 
Lunedì 16 dicembre:
le grandi esecuzioni
 

Giovedi 19 dicembre:
esibizione jazz dal vivo
Modulo n° 4

Sala Cervi ore 18

Lezioni di Storia
Per il ciclo: La storia di Milano
 
(a cura di Pino Landonio)
 
 
La storia di Milano ripercorsa dalle origini ai giorni nostri: per conoscere non solo la storia di una città oggi tornata ai grandi fasti, ma per conoscere la storia più in generale, perché Milano è stata al centro degli eventi più significativi in tutte le epoche . Una “full immersion” nella storia per comprendere quando del passato è presente ai giorni nostri.
Giovedì 10 ottobre:
le origini. Milano romana e cristiana

 
Giovedì 24 ottobre: Milano medievale

 
Giovedì 7 novembre: Milano tra 500 e 700

 
Giovedì 21 novembre: Milano nell’800

 
Giovedì 5 dicembre: Milano nel primo 900

 
Giovedì 19 dicembre:
Milano dal 1960 a oggi
Modulo n° 5

Sala Cervi ore 21  
Lezioni di Storia
 
Per il ciclo La storia del movimento operaio
 
(a cura di Roberto Molinari)
 
 
La storia del sindacato rivissuto da un protagonista del sindacalismo più recente: verranno rivissute le origini del movimento sindacale, i suoi sviluppi, le sue lotte, le conquiste, e anche gli insuccessi, per domandarci a che punto siamo arrivati, oggi.
Marterdì 15 ottobre: Le origini

 
Martedì 12novembre: Il dopoguerra

 
Martedi 10 dicembre:
L’evoluzione del sindacato
Modulo n° 6

Sala Cervi ore 21
Serate di Cinema
Per il ciclo: Milano nel Cinema
(a cura di Francesco Fiorista)
Il rapporto del cinema con Milano è sempre stato intenso. In questo breve ciclo verranno presentati tre film che raccontano tre momenti della storia recente di Milano: il dopoguerra e gli anni della rinascita con “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti; gli anni del boom con…; e infine il racconto della strage di Piazza Fontana, a cinquant’anni esatti dall’evento.
Giovedì 17 ottobre:
Rocco e i suoi fratelli

Giovedì 21 novembre:
Milano calibro 9

Giovedì 12 dicembre:
Romanzo di una strage
Modulo n° 7

Sala Cervi ore 18
Lezioni di Economia
Per il ciclo che cosa è l’economia
(a cura di Paolo Malanchini)
Una introduzione ai temi della economia, uno dei settori che oggi più interessano e preoccupano i cittadini. Come si è modificata negli ultimi decenni? Perché ha preso il sopravvento sulla politica? Quali sono le leggi che la governano e i poteri forti che la dirigono. Paolo Malanchini, appassionato conoscitore di questi temi, guiderà un percorso di approfondimento e conoscenza.
Martedì 8 ottobre:
i fondamenti dell’economia

Martedì 5 novembre:
come sta cambiando

Martedì 3 dicembre:
le leggi che la governano
Modulo n° 8

Sala Cervi ore 16
Lezioni di Dialetto
Per il ciclo “un cicinin da dialetu”
(a cura di Annunciata Colombo)
Il dialetto è sale della vita. Annunciata, che lo conosce a menadito, e che scrive da anni poesie dialettali, condurrà un percorso di approfondimento, simpatico e divertente, per la conoscenza delle parole, dei modi di dire, dei proverbi, degli usi e dei costumi. Un pezzo della “nostra” vita da non disperdere, ma da trattare con cura.
Giovedì 17 ottobre

Giovedì 14 novembre

Giovedì 12 dicembre
Modulo n° 9

Sala Cervi ore 18
Letture ad alta voce
Per il ciclo “Racconti”
(a cura di Sebastiana Mereu)
Le letture ad alta voce aiutano ad approfondire i testi letterari e a condividerli. In ogni incontro verranno letti, col contributo di tutti i partecipanti, due-tre racconti di grandi autori, da Heminguay a Verga, da Calvino alla Munro. Solo per cominciare…
Giovedì 17 ottobre

Giovedì 14 novembre

Giovedì 12 dicembre
Torna ai contenuti